LA 2344 - Acciaio per trattamento termico 5003
EN X40 CrMoV5-1 (Ex AFNOR Z40CDV5.1) W.Nr 1.2344 – AISI H13


Impieghi industriali
Stampi materie plastiche molto grandi.
Stampi iniezione sotto pressione di leghe leggere.
Stampi iniezione bassa pressione.
Utensili e matrici di forgiatura a caldo.
Pezzi di meccanica generale.
Composizione chimico in %
C | Mn | Si | Cr | Mo | V | Ni | S | P | Fe | |
Mini | 0,35 | 0,25 | 0,80 | 4,80 | 1,20 | 0,85 | - | - | - | Base |
Maxi | 0,42 | 0,50 | 1,20 | 5,50 | 1,50 | 1,15 | 0,12 | 0,0010 | 0,010 | Base |
Proprietà fisiche a 20 °C
Densità : 7,85
Modulo d’elasticità E : 215 000 N/mm²
Coefficiente di Poisson V : 0,3
Coefficiente medio di dilatazione in m/m* °C
tra 20 °C e 100 °C : 10,9 x 10-6
tra 20 °C e 200 °C : 11,9 x 10-6
tra 20 °C e 400 °C : 12,7 x 10-6
tra 20 °C e 600 °C : 13,3 x 10-6
Conducibilità termica a 20 °C in W (m*k) : 25
Magnetico
Stato di fornitura
Acciaio consegnato allo stato ricotto ≤ 240HB.
Controllo US secondo EN 10228-3 Classe 3.
Identificazione: Blu rigato giallo .
Punti di trasformazione
Ac1 : 860 °C, Ac3 : 940 °C.
Fucinatura
1100 °C - 900 °C seguita da un raffreddamento lento e guidato.
Ricotto
780 °C.
Attitudine all’uso
In base al trattamento termico realizzato e alle caratteristiche meccaniche desiderate:
- Acciaio per utensili altolegato utilizzato nelle attività di realizzazione di stampi per la trasformazione di materie plastiche, di leghe leggere e nella realizzazione di utensili e di matrici di forgiatura a caldo.
- Altissima stabilità dimensionale.
- Grande resistenza agli urti e alla fatica termica.
- Buona resistenza all’usura.
- Eccellente attitudine alla nitrurazione e ai trattamenti superficiali.
- Resistenza alla corrosione media.
Attitudine alla lucidatura
Idoneo alla lucidatura tipo ‘brillante 6 micron’.
Riferirsi alla tabella delle corrispondenze e delle note tecniche a fine catalogo.
Attitudine alla fotoincisione
La tipologia LA2344 è adatta fotoincisione chimica e alla fotoincisione laser.
Questa operazione deve essere preceduta da un test su provetta. In caso di Vs. esigenza particolare, consultateci.
Attitudine alla saldatura
Adatto alla saldatura TIG e al laser.
Bacchetta WRLA4 Ø 1,6. Codice Lugand: 43 05 005.
Curva di rinvenimento
Campioni trattati su provette con uno spessore di 25 mm.

Trattamento termico
Tempra: - preriscaldamento a 750 °C,
- riscaldamento a 1030 °C,
- tempra in olio caldo, o in bagno di sali, o con gas.
Rinvenimento: - due rinvenimenti successivi,
- primo rinvenimento a 500 °C,
- secondo rinvenimento in base alla durezza ricercata,
- Per ottenere la durezza massima, effettuare due rinvenimenti a 500 °C.
Sezioni disponibili delle lamiere in mm (larghezza massima: 1000 mm)
![]() | 15 | 20 | 25 | 31 | 36 | 40 | 46 | 50 | 56 | 61 | 66 | 71 | 81 | 86 | 91 |
101 | 111 | 121 | 131 | 141 | 152 | 162 | 180 | 202 | |||||||
![]() | 15 | 20 | 25 | 31 | 36 | 40 | 46 | 50 | 56 | 61 | 66 | 71 | 81 | 86 | 91 |
101 | 111 | 121 | 131 | 141 | 152 | 162 | 170 | 180 | 202 |
Nit.
1000 HV
PVD