Lega tungsteno rame - LAKAL LAKAL
WCu

Composizione chimico in %
Cu | Autres | W | |
Mini | - | - | - |
Maxi | 25,00 | 1,00 | Base |
Proprietà fisiche a 20 °C
Densità : 14,8
Modulo d’elasticità E : 250 000 N/mm²
Coefficiente di Poisson V : 0,28
Coefficiente medio di dilatazione in m/m* °C : 9,6
Conducibilità termica in W (m*k) : 400
Resistenza elettrica in micro-Ohms*cm : 4,3
Conducibilità elettrica : 40 % IACS
Amagnetico
Stato di fornitura
Materiale consegnato allo stato trattato ≤ 240HV.
Attitudine all’uso
Lega materiale composito tungsteno rame sfregato, proveniente dalla metallurgia delle polveri.
Eccellente resistenza all’erosione ad arco.
Buona attitudine alla lavorazione.
Buona resistenza alla corrosione atmosferica.
Debole dilatazione termica.
Buona conducibilità termica.
Paragonati a degli elettrodi fatti con un materiale più convenzionale, questi elettrodi hanno numerosi vantaggi:
- resistenza all’usura: il fatto di avere il punto di fusione estremamente alto del tungsteno (3410 °C), la durata di vita dell’elettrodo è molto più lunga di quella in rame o in grafite, in particolare per gli elettrodi con piccole sezioni utilizzati in condizioni drastiche.
- precisione della forma: gli spigoli vivi hanno tendenza a concentrare gli archi elettrici. La debole usura del LAKAL incide molto sul mantenimento di questi spigoli, e permette quindi una precisione dimensionale del pezzo lavorato chiaramente superiore.
- qualità dello stato superficiale: la granulometria sottile e regolare, ed il tasso molto debole di porosità del LAKAL, permettono di ottenere uno stato superficiale di qualità, in particolare nella lavorazione “inclinata”.
- buona lavorazione: il suo modulo di elasticità elevato conferisce al LAKAL la sua rigidità e gli permette di avere un comportamento eccellente durante la lavorazione. Contrariamente al rame, non si ovalizza e la formazione di sbavature è minima. Rispetto alla grafite, non si scheggia. La precisione degli spigoli vivi è migliore. Questa caratteristica permette anche di realizzare elettrodi sottili e molto lunghi.
- igiene, ambiente e condizioni di lavoro: il LAKAL non ha bisogno di impianti particolari per la lavorazione, contrariamente alla grafite per la quale un sistema di aspirazione delle polveri è necessario per compensare l’inquinamento dell’aria ed i pavimenti scivolosi.
- usura: il tungsteno-rame s’impone oggi come l’unica soluzione possibile per la lavorazione del carburo di tungsteno. La grafite ed il rame si deteriorano troppo rapidamente durante l’elettroerosione.

Sezioni disponibili in mm (Lunghezza 175 mm ±1)
![]() | Tol. Ø k9 | 1 | 1,5 | 2 | 2,5 | 3 | 3,5 | 4 | 5 | 6 | ||
Codice Lugand | 48 20 010 | 48 20 015 | 48 20 020 | 48 20 025 | 48 20 030 | 48 20 035 | 48 20 040 | 48 20 050 | 48 20 060 | |||
Peso g | 2 | 4,5 | 8 | 13 | 18 | 25 | 33 | 551 | 73 | |||
Tol. Ø k13 | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | 50 | |
Codice Lugand | 48 20 080 | 48 20 100 | 48 20 112 | 48 20 114 | 48 20 116 | 48 20 120 | 48 20 125 | 48 20 130 | 48 20 135 | 48 20 140 | 48 20 150 | |
Peso g | 130 | 203 | 293 | 420 | 520 | 814 | 1271 | 1830 | 2492 | 3254 | 5085 | |
![]() | Dimensione | 8 | 10 | 12 | 15 | 20 | 25 | 30 | 40 | 50 | ||
Codice Lugand | 48 20 308 | 48 20 310 | 48 20 312 | 48 20 315 | 48 20 320 | 48 20 325 | 48 20 330 | 48 20 340 | 48 20 350 | |||
Peso g | 166 | 260 | 373 | 583 | 1036 | 1619 | 2330 | 4150 | 6475 | |||
![]() | Dimensione | 3x75 | 6x75 | 8x75 | 10x75 | 15x75 | 20x75 | 25x75 | ||||
Codice Lugand | 48 20 503 | 48 20 506 | 48 20 508 | 48 20 510 | 48 20 515 | 48 20 520 | 48 20 525 | |||||
Peso g | 583 | 1166 | 1554 | 1973 | 2920 | 3885 | 4856 |
Impieghi industriali
Elettrodi ed utensili per elettroerosione.