LA 8509 (LK3) - Acciaio da nitrurazione 50 40
EN 41CrAlMo7.10+QT (Ex AFNOR 40CAD6.12+QT) - W.Nr 1.8509


Composizione chimico in %
C | Mn | Si | Cr | Mo | Al | S | P | Fe | |
Mini | 0,36 | 0,40 | 0,10 | 1,50 | 0,20 | 0,80 | - | - | Base |
Maxi | 0,45 | 0,80 | 0,40 | 1,80 | 0,40 | 1,20 | 0,030 | 0,030 | Base |
Proprietà fisiche a 20 °C
Densità : 7,85
Modulo d’elasticità E : 210 000 N/mm²
Coefficiente di Poisson V : 0,3
Coefficiente medio di dilatazione in m/m* °C
tra 20 °C e 100 °C : 11,6 x 10-6
tra 20 °C e 500 °C : 13,9 x 10-6
Conducibilità termica a 20 °C in W (m*k) : 35
Magnetico
Punti di trasformazione
Ac1 : 780 °C, Ac3 : 870 °C.
Fucinatura
1100 °C - 900 °C.
Ricotto
825 °C seguita da un raffreddamento lento e guidato.
Stato di fornitura
Acciaio consegnato allo stato trattato 280-320 HB.
Controllo US secondo EN 10308-3 Classe 3.
Identificazione: rosso - giallo .
Attitudine all’uso
In base al trattamento termico effettuato:
- Acciaio per utensili debolmente legato utilizzato nella realizzazione di stampi per la trasformazione di materie plastiche e nella meccanica generale per le applicazioni di sfregamento che permettono strati di nitrurazione con durezze molto elevate.
- Grande resistenza all’usura.
- Eccellente attitudine alle nitrurazioni e ai trattamenti superficiali.
- Eccellenti proprietà dello strato nitrurato.
- Durezza superficiale 1100 HV dopo la nitrurazione.
- Resistenza alla corrosione media.
Attitudine alla fotoincisione
La tipologia LA8509 è adatta alla. fotoincisione chimica e alla fotoincisione laser.
Questa operazione deve essere preceduta da un test su provetta. In caso di Vs. esigenza particolare, consultateci.
Attitudine alla lucidatura
Idoneo alla lucidatura 'brillante 6 micron’.
Riferirsi alla tabella delle corrispondenze e delle note tecniche a fine catalogo.
Trattamento termico
Tempra: - preriscaldamento a 750 °C,
- riscaldamento a 950 °C,
- tempra in olio caldo o in un bagno di sali.
Rinvenimenti: A partire da 525 °C in base alla durezza e alle caratteristiche meccaniche desiderate.
Curva di rinvenimento
Campioni trattati su provette con uno spessore di 25 mm.
Caratteristiche meccaniche
In base alla temperatura di rinvenimento:
: Rinvenimento 600 °C : Rinvenimento 650 °C
: Rm : 1150 MPa : Rm : 1000 MPa
: Rp 0,2 : 1000 MPa : Rp 0,2 : 850 MPa
: A % (5d) : 13 % : A % (5d) : 15 %
: KCU : 70 J/cm² : KCU : 150 J/cm²
Attitudine alla saldatura
Adatto alla saldatura laser, saldatura TIG sconsigliata.
Sezioni disponibili in mm
![]() | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 100 |
Impieghi industriali
Elementi per stampi materie plastiche
e pezzi d’usura che devono subire una nitrurazione.
Pezzi di meccanica generale che devono subire
una nitrurazione o un trattamento superficiale.